Cos'è i vangeli apocrifi?
I vangeli apocrifi, anche detti vangeli non canonici o vangeli extra-canonici, sono scritti che pretendono di raccontare la vita e gli insegnamenti di Gesù di Nazaret, ma che non sono stati inclusi nel canone del Nuovo Testamento riconosciuto dalla maggior parte delle confessioni cristiane. La parola "apocrifo" deriva dal greco "apokryphos", che significa "nascosto" o "segreto".
Questi testi differiscono notevolmente dai vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) in termini di stile, contenuto e teologia. Spesso presentano storie e dettagli su Gesù non presenti nei vangeli canonici, talvolta con toni mitici, leggendari o gnostici.
Alcuni argomenti chiave relativi ai vangeli apocrifi includono:
- Origini e datazione: I vangeli apocrifi sono stati scritti in un periodo che va dal II secolo d.C. fino al Medioevo, alcuni anche successivamente. La loro origine geografica è varia, e riflette la diversità delle comunità cristiane primitive. Molti sono pseudepigrafi, attribuiti falsamente a figure bibliche come apostoli.
- Contenuto: Il contenuto varia ampiamente. Alcuni si concentrano sull'infanzia di Gesù (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vangeli%20dell'infanzia), fornendo dettagli fantastici e miracolosi non presenti nei vangeli canonici. Altri si concentrano su aspetti esoterici degli insegnamenti di Gesù (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gnosticismo), come nel caso del Vangelo di Tommaso. Altri ancora offrono versioni alternative della Passione e Resurrezione.
- Teologia: La teologia dei vangeli apocrifi spesso si discosta dalla teologia dei vangeli canonici. Alcuni riflettono influenze gnostiche, che enfatizzano la conoscenza segreta e la dualità tra spirito e materia. Altri presentano visioni del mondo diverse, a volte in contrasto con l'ortodossia cristiana emergente.
- Motivazioni: Le motivazioni dietro la composizione di questi testi sono diverse. Alcune comunità potrebbero aver voluto riempire le lacune narrative dei vangeli canonici, mentre altre potrebbero aver voluto promuovere una specifica interpretazione della fede cristiana (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Interpretazione%20Biblica). Alcuni potrebbero anche essere stati scritti per intrattenimento o per rafforzare l'identità di una specifica comunità.
- Ricezione e Canonizzazione: I vangeli apocrifi non sono stati inclusi nel canone biblico per diversi motivi. Molti erano considerati tardivi, di origine incerta, e contenenti dottrine in contrasto con l'insegnamento apostolico. Il processo di canonizzazione, che ha portato alla definizione dei libri riconosciuti come Sacra Scrittura, è stato lungo e complesso, ma ha escluso questi testi. La chiesa ha preferito i vangeli canonici, ritenendoli testimonianze più affidabili e storicamente accurate della vita e degli insegnamenti di Gesù.
- Importanza: Nonostante la loro esclusione dal canone, i vangeli apocrifi sono importanti per la comprensione del cristianesimo delle origini. Forniscono informazioni preziose sulle credenze e le pratiche delle diverse comunità cristiane nel corso dei primi secoli. Aiutano a comprendere la diversità e la complessità del pensiero cristiano in un periodo di formazione dottrinale. Possono anche offrire spunti interessanti sulla cultura e le credenze dell'epoca.
- Esempi: Alcuni esempi notevoli di vangeli apocrifi includono: